Il Liceo Classico della Comunicazione è un curricolo formativo in grado di orientare gli studenti verso un uso consapevole e una produzione creativa, critica e responsabile dei processi comunicativi.
Liceo Classico della Comunicazione |
1° biennio | 2° biennio |
5° anno |
|||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | |||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | |
Linvua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia e Geografia | 3 | 3 | ||||
Storia | 3 | 3 | 3 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | |||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | |
Fisica | 2 | 2 | 2 | |||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
TOTALE CURRICULARE | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
Idee regolative:
- curvatura disciplinare e interdisciplinare della cultura classica sulla Comunicazione;
- il Web e le ICT come mondo-ambiente della comunicazione contemporanea → Acquisizione delle competenze digitali (ICDL);
- lingua inglese come linguaggio veicolare contemporaneo del mondo della comunicazione (certificazioni);
- forte connessione con i PCTO e conseguente opzionalità delle aree di interesse;
- superamento contrapposizione STEM (discipline scientifiche) e HUMANITIES (discipline umanistiche).
Liceo Classico della Comunicazione
NUOVO Liceo Classico della Comunicazione
Clicca sull'immagine di copertina per vedere la PRESENTAZIONE DEL PROGETTO a.s. 2021-22.