GIOCHI MATEMATICI
GIOCHI LOGICI
I Campionati Studenteschi di Giochi Logici, organizzati da Tetrapyramis in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia, rappresentano un’avvincente gara che permette di potenziare il pensiero logico, sviluppare il pensiero laterale, allenare la competenza cooperativa ed ottimizzare la gestione del tempo.
Gli studenti possono partecipare a due tipologie di gara: individuali e a squadre, della durata di 90 minuti, distinte per il biennio ed il triennio.
Per l'a.s. 2022-23 sono previsti tre allenamenti online prima della gara eliminatoria, programmata nel mese di marzo. Le finali (individuale e a squadre) si svolgeranno a Modena il 20 maggio 2023.
CLASSIFICHE
1° allenamento Biennio (19/10/2022) 1° allenamento Triennio (19/10/2022)
2° allenamento Biennio (23/11/2022) 2° allenamento Triennio (23/11/2022)
3° allenamento Biennio (1/3/2023) 3° allenamento Triennio (1/3/2023)
Eliminatorie Biennio (22/3/2023) Eliminatorie Triennio (22/3/2023)
GIOCHI D'AUTUNNO
I Giochi d’Autunno, organizzati dal centro PRISTEM, in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano, consistono in una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
I "Giochi" sono graduati per difficoltà in base alle diverse categorie. Per il nostro Liceo sono previste le seguenti categorie di giochi:
- C2 (per gli studenti delle classi prime, abbinato agli studenti di terza media);
- L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta);
- L2 (per gli studenti di quinta).
Per l'a.s. 2022-23 la gara si disputerà in modalità telematica a distanza.
Verranno premiati i primi tre classificati dell’Istituto per ogni categoria.
CLASSIFICA categoria C2
CLASSIFICA categoria L1
CLASSIFICA categoria L2
GIOCHI DI ARCHIMEDE
I Giochi di Archimede sono organizzati dall'UMI (Unione Matematica Italiana) nell'ambito del Progetto Olimpiadi di Matematica ed hanno come principale obiettivo la valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. I Giochi nascono con l'idea di proporre problemi che spaziano sull’intero ventaglio della matematica di base (aritmetica, algebra, geometria, combinatoria, probabailità) e al tempo stesso di suscitare nei partecipanti interesse, curiosità ed il giusto senso della sfida, oltre a costituire utili occasioni di riflessione o di scoperta, anche in chiave didattica.
Quest'anno i Giochi di Archimede torneranno a disputarsi in presenza, all'interno dell'ambiente scolastico, nella modalità tradizionale con testo cartaceo. Le gare, distinte per gli studenti del biennio e del triennio, avranno una durata di 100 minuti.
I migliori classificati ai Giochi di Archimede accederanno alla Gara Distrettuale (febbraio 2023), che permetterà di individuare i partecipanti alla Gara Nazionale, in programma a Cesenatico tra il 4 e il 7 maggio 2023.
A partire dal 2008 la Banca d’Italia premia i giovani particolarmente brillanti offrendo loro stage all’estero di matematica e di inglese.
Anche per l'a.s. 2022-23 l'UMI organizza la tradizionale Gara a Squadre, oltre alla Gara a Squadre femminile, allo scopo di incoraggiare la partecipazione dele ragazze alle competizioni di matematica.
Per la preparazione alle gare, si suggerisce agli studenti e ai docenti interessati di consultare il sito UMI ufficiale delle Olimpiadi di Matematica:
e in particolare il forum di discussione http://www.oliforum.it dove si possono trovare informazioni, esercizi, soluzioni e dove vengono annunciate tempestivamente tutte le iniziative “olimpiche”. Inoltre nella sezione Training Olimpico è presente molto materiale e indicazioni utili per la preparazione alle Olimpiadi. Altri spunti per allenarsi, utili anche per studenti delle prime classi, si possono trovare sul sito http://www.problemisvolti.it.
CAMPIONATI DI FISICA
I Campionati di Fisica, organizzati dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica attraverso il progetto OLIFIS, sono una competizione a carattere individuale rivolta a studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici. Si sviluppano con tre prove che si succedono nel corso dell’anno scolastico: la gara di I livello (o di Istituto), la gara di II livello (o gara locale) e la Gara Nazionale, in programma a Senigallia dal 12 al 15 aprile 2023.
A partire dall'a.s. 2022-23, grazie alla collaborazione di un gruppo di studenti universitari, il Progetto OLIFIS dell'AIF si arricchisce di una nuova iniziativa: la Gara a Squadre di Fisica (GaS). La competizione è completamente gestita da studenti universitari volontari e si divide in due fasi: le sessioni di allenamento e le gare ufficiali. Alla GaS possono partecipare studenti di qualsiasi classe, dalla prima alla quinta, e anche se non sono iscritti ai Campionati di Fisica.
GRAN PREMIO DI MATEMATICA APPLICATA
Il Gran Premio di Matematica Applicata, promosso dal Forum ANIA - Consumatori, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha l’obiettivo di valorizzare le competenze logico-matematiche degli studenti e offrire una preziosa occasione di orientamento post diploma.
La gara, completamente gratuita, si svolge in due fasi: la I manche, presso il proprio istituto, e la II manche, presso la sede di Milano o di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Alla II manche parteciperanno i primi 5 classificati della I manche.
La competizione si conclude con un evento di premiazione che si terrà il 25 Marzo 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore: un Comitato Scientifico appositamente predisposto premierà 3 vincitori nazionali e i migliori 20 studenti classificati, a livello nazionale.
CLASSIFICHE
Calendario Giochi Matematici
a.s. 2022-23
OTTOBRE 2022
19 mercoledì - Giochi Logici (1° allenamento)
NOVEMBRE 2022
17 giovedì - Giochi d'Autunno
23 mercoledì - Giochi Logici (2° allenamento)
DICEMBRE 2022
1 giovedì - Giochi di Archimede
15 giovedì - Campionati di Fisica (gara di I livello)
GENNAIO 2023
18 mercoledì - Gran Premio di Matematica Applicata (I manche)
FEBBRAIO 2023
13 lunedì - Campionati di Fisica (gara di I livello)
16 giovedì - Olimpiadi di Matematica (gara distrettuale)
17 venerdì - Gran Premio di Matematica Applicata (II manche)
MARZO 2023
1 mercoledì - Giochi Logici (3° allenamento)
3 venerdì - Gara a Squadre di Matematica (fase locale)
7 martedì - Gara a Squadre di Fisica (allenamento)
14 martedì - Giochi Logici (Eliminatorie - gara individuale)
21 martedì - Gara a Squadre di Fisica (prova di selezione)
22 mercoledì - Giochi Logici (Eliminatorie - gara a squadre)
25 sabato - Gran Premio di Matematica Applicata (premiazione)
APRILE 2023
5 mercoledì - Derby della matematica (a squadre)
da mer 12 a ven 14 - Campionati di Fisica (Gara Nazionale)
14 venerdì - Gara a Squadre di Fisica (Finale)
15 sabato - Gara a Squadre di Fisica (premiazione)
MAGGIO 2023
da gio 4 a dom 7 - Olimpiadi di Matematica (Finale)
5 venerdì - Gara a Squadre di Matematica (Semifinale)
6 sabato - Gara a Squadre di Matematica (Finale)
20 sabato - Giochi Logici (Finali)
Link utili
Giochi d'autunno (Università Bocconi): info gare, testi e soluzioni delle passate edizioni (fino al 2017)
Giochi di Archimede - Olimpiadi della Matematica (UMI): info gare, testi e soluzioni, forum, archivio
Giochi Logici (UNIMORE): giochi online, campionati studenteschi, classifiche, libri
Gran Premio di Matematica Applicata (Università Cattolica): bando, info gare, passate edizioni, premiazioni
Campionati Internazionali di Giochi Matematici (Università Bocconi): regolamenti, testi e soluzioni, archivio
Campionati di Fisica (Olifis): gare, problemi e soluzioni degli anni precedenti, informazioni, forum